OSES

Organismo di Salute Etica Sociale

Consenso informato

REGOLAMENTO OSES

Gestione indipendente della professione medica

Tutti i terapeuti, obiettori di coscienza in merito alla somministrazione del cosiddetto vaccino anti COVID-19, che siano sospesi temporaneamente, dall’esercizio della professione medica, possono liberamente accedere ad OSES (Organismo di Salute Etica Sociale).

Trattandosi di un Organismo, OSES non richiede né iscrizioni, né tassazioni, ma vive della cooperazione degli organi, rappresentati dai terapeuti vocati, ispirati dal nuovo codice deontologico adottato dai soci e dai sostenitori della Fondazione Salutetica.it.

Ogni terapeuta contribuisce, in qualità di organo, periferico, rispetto alla sede centrale della Fondazione, sita in Bari alla Via Piccinni, 42 a costituire un corpo sociale sano, la cui fisiologia è rappresentata dal codice deontologico OSES, dal telefono della salute OSES, e dal periodico confronto con il Consiglio emanatore, in presenza o per videoconferenza previo appuntamento.

La gestione della professione è indipendente e la libertà di cura è inalienabile, come recitano anche importanti articoli della Costituzione Italiana, tuttavia, gli organi OSES si impegnano a non pesare sulle finanze dei richiedenti, evitando qualsiasi richiesta di onorario diretto e di tariffazione di una prestazione, non potendo, per decreto dell’ordine professionale di riferimento, esercitare la professione medica.

OSES non rappresenta un esercizio pubblico, né un’istituzione di diritto privato, per cui non è soggetta alle Leggi del mondo.
OSES è un organismo libero e indipendente, riconosciuto da liberi cittadini nel bisogno, nella possibilità e nel sogno, che immaginando un progetto utopico di Salute Etica, si rende disponibile, senza pretese di riuscirci, tutte le volte che sia biunivocamente vocato a farlo.

Codice Deontologico

I liberi cittadini italiani hanno diritto di libertà di cura

A seguito della sospensione temporanea forzata di molti professionisti, ai sensi dell’art. 4 del D. L. 01/04/2021, n. 44, come sostituita dal D. L. n. 172/21, si rende necessario ampliare con 3 nuovi articoli, il codice deontologico delle professioni sanitarie.

I liberi cittadini italiani hanno diritto di libertà di cura (Art. 32 Costituzione) e non possono essere limitati nella scelta libera di un terapeuta, qualora questo fosse sospeso.
Il terapeuta sospeso, pur non potendo esercitare la professione medica, così come richiesto nei decreti di comunicazione agli stessi, per aver scelto, in scienza e coscienza di non sottomettersi all’obbligo di sottoporsi alla cosiddetta vaccinazione anti-COVID-19 (farmaco sperimentale non scevro da rischi), può, e deve rendersi disponibile, tutte le volte che un cittadino ne richieda il servizio professionale, a pena di omissione di soccorso e servizio professionale Art. 593 c.p. Art. 328 c.p.

Non spetta al terapeuta sospeso, comunicare ai concittadini la propria condizione di sospensione, trattandosi di un elemento irrilevante ai fini di un servizio di necessità improcrastinabile, qualora richiesto.

Spetta, invece allo stesso terapeuta, ridefinire i criteri di libertà della propria persona, ricca di una valente professionalità ed esperienza, per continuare ad operare senza incorrere in errori legali, né mettere a rischio ciò per cui si è formato con studio e dedizione: la cura di sé stesso e dei suoi concittadini in stato di necessità di salute. Essere esempio impeccabile di terapeuta vocato, possa così essere monito per eventuali professionisti fedifraghi verso la propria professione.

Il documento che segue è stato redatto alla luce della nuova definizione di Salute dell’OMS del 2011: “La salute è la capacità di adattamento e di autogestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive”.

Consenso informato

Articolo 1

Sono diventato Medico davanti a Dio e agli uomini, con dedizione, impegno, studio, ricerca, esperienza e tanto servizio ai miei concittadini. Nessuno potrà mai negarlo. Nessuno potrà mai limitarmi nel prestare servizio a chi me lo chiede, conoscendo la mia competenza.

Articolo 2

Non eserciterò mai più la professione medica, come lavoro, fonte di equivoco e di pena economica per coloro che soffrono. Accorrerò, professionalmente, da chi richiederà il mio servizio in scienza e coscienza, senza mai chiedere tariffe né accumulare lucro, e lascerò che la comunità* pensi liberamente alla mia sussistenza, finché sarò ritenuto degno di operare nella mia vocazione.

Articolo 3

Vigilerò sull’operato dei miei colleghi terapeuti e chiederò loro di osservare il mio, per ridurre gli errori ed aumentare i successi di guarigione.
Osserverò, come ho sempre fatto, il codice deontologico della professione medica, attualmente in vigore, come dovrebbero fare tutti gli iscritti all’ordine professionale di cui anch’io faccio parte, cercando, con umiltà ed obbedienza di denunciare ogni potenziale illecito di cui venissi messo al corrente.

*In attesa dello sviluppo una nuova comunità matura, comprensiva delle profonde motivazioni etiche di questo articolo deontologico, OSES (Organismo di Salute Etica Sociale), si impegna, in seno alle attività della Fondazione Salutetica.it, ad implementare attività di Mediazione, Educazione e Cura, nella carità cristiana, nelle attività associative prive di potenziali richieste previdenziali né assicurative, senza impegno né pretesa, nella piena libertà garantita dalla Costituzione Italiana e dal rispetto di tutta la normativa dello Stato.

SOSTEGNO DI OSES

Sostieni OSES con ogni mezzo utile

Tutti i soci e sostenitori della Fondazione Salutetica.it possono sostenere, direttamente o indirettamente il progetto OSES, con ogni mezzo utile, compresa la finanza.

Mentre i mezzi materiali e di servizio, sono liberi ed insindacabili, per ragioni di opportunità e di impedimento fiscale oggettivo, i mezzi finanziari sono soggetti a controllo statale, essendo la Fondazione Salutetica.it, principale finanziatore di OSES, un ente benemerito, provvisto di codice fiscale, al servizio dello Stato Italiano.

Nessun cooperante OSES è autorizzato ad usare il nome dell’Organismo di Salute Etica Sociale per chiedere donazioni o pagamenti per potenziali servizi erogati attraverso i mezzi organismici.
OSES non eroga prestazioni medico sanitarie di alcun genere, ma si rende disponibile al servizio, solo in condizioni di effettiva necessità, dichiarata dagli stessi utenti per mezzo del “CONSENSO BIUNIVOCO DI MUTUO SOCCORSO” condiviso con loro.

La Fondazione Salutetica.it raccoglie fondi per sostenere progetti benemeriti come OSES.
I cittadini che desiderano finanziare espressamente particolari attività di OSES sul proprio territorio, possono dichiarare, nella causale della donazione effettuata presso l’IBAN societario, le finalità per cui desiderano contribuire.
La Fondazione girerà, sotto forma di contribuzione alle spese, il 90% di ogni donazione all’organo promotore di cui si riconosca il nominativo o l’area di attività, finanziando la sua opera direttamente al netto di ogni contribuzione fiscale, già assolta.
Il 10% delle donazioni riportanti causale, sarà trattenuto dalla sede centrale per implementare tutte le attività di segreteria, di comunicazione e di divulgazione sana delle finalità e delle modalità del servizio.

La Fondazione Salutetica.it si ripropone di fungere da organo centrale ridistributore della solidarietà periferica, come un cuore, che ricevuto indietro tutto il sangue riossigenato dai polmoni, lo rimanda agli organi e ai muscoli perché continuino a vivere, trattenendone solamente la parte assorbita dalle coronarie.

OSES rappresenta un luogo ideale culturale, incarnato in un corpo mistico di più operatori, che si offre di gestire caritatevolmente una delle sfide più grandi dell’umanità, la mancanza di salute, che inevitabilmente si perde, e che, quindi, può accompagnare nella sofferenza, alla luce delle più chiare evidenze della Scienza, mentre rieduca e riabilita alla gioia e alla gratitudine verso la vita.

La presenza di OSES sul territorio italiano è resa nota con una mappa interattiva, pubblicata sul sito salutetica.it, riportante le bandierine che rappresentano gli operatori attivi.
Chiunque può mettersi in contatto con i cooperanti periferici, liberamente, e senza contattare la sede centrale.
Ogni segnalazione di inosservanza delle modalità operative emanate da OSES è ben accetta presso la mail OSES@salutetica.it, ai fini di una rapida evoluzione del servizio e di una partecipata contribuzione ad un nuovo welfare popolare realistico.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU OSES

Se sei un medico, un terapeuta o un cittadino e vuoi saperne di più sul OSES, compila il form, un membro della fondazione ti contatterà per i dettagli dell’iniziativa.

 

Richiesta Informazioni OSES

6 + 1 =